La riqualificazione e l’efficientamento degli edifici passa anche attraverso la parte impiantistica che oggi più che nel passato riveste un ruolo fondamentale ed importante viste le sempre più maggiori performance richieste agli edifici. La digitalizzazione dei processi edilizi e il Building Information Modeling, anch’essi ormai obbligatori per gli edifici pubblici, possono essere oggi un valido strumento per l’analisi, la progettazione e la simulazione di possibili scenari fondamentali per il processo decisionale che consentono di effettuare scelte sempre più consapevoli.
Il seminario si pone come obiettivo quello di fare una panoramica sul tema degli impianti termici, idrici, e sulle prestazione energetico ambientali degli edifici esistenti e quelli di nuova concezione, da differenti punti di vista anche attraverso l’utilizzo di modelli informativi BIM
Il seminario vuole approfondire il principio del DNSH (Do No Significant Harm). Questo è un criterio di valutazione dell’impatto ambientale delle attività economiche. È stato introdotto dal Regolamento UE 2020/852 per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema. In sostanza, il principio DNSH implica che gli investimenti debbano essere realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali