Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze e alle richieste delle aule dei tribunali, nei ruoli di CTU e CTP.

E' possibile partecipare anche ai singoli moduli. Al momento del pagamento, indicare nella causale le giornate di corso alle quali si intende partecipare

Quota corso - € 280+iva
Quota singolo modulo - € 60+iva
Tipo Corso
Luogo Ordine Ingegneri Cagliari
Regione Sardegna
Comune Cagliari
Provincia Cagliari
Indirizzo Via Tasso 33
Organizzatore Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari
Responsabile Scientifico Ing. Angelo Loggia
Durata 20 ore
Frequenza minima 18 ore
Costo € 341,60
CFP 20
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 93
giovedì, 29 maggio 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
Il processo civile Telematico
Il PST, portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia
Guida all’iscrizione agli elenchi dei consulenti e dei periti
La figura dell’ausiliario del Giudice nel processo
Comunicazione dell’ordinanza di nomina, provvedimento di nomina, giuramento, estrazione e inserimento atti etc..
giovedì, 05 giugno 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
L’ATTIVITA’ DEL CONSULENTE E DEL PERITO
Operazioni del CTU: inizio delle operazioni e la tutela del principio del contradditorio
Svolgimento delle operazioni di sopralluogo e indagini
Verbale delle operazioni peritali
Possibilità di conciliazione
Relazione di consulenza tecnica: struttura e contenuti
Richiesta di chiarimenti, integrazione, supplemento
Rinnovazione delle indagini
Rapporto tra CTU/CT PM e Magistrato
Rapporto tra CTU e CTP Consulente Tecnico di Parte e sue attività
giovedì, 12 giugno 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
IL PROCESSO PENALE
Cenni sul procedimento penale
La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale
La perizia, la consulenza tecnica fuori dai casi di perizia Art. 359, 360 c.p.p.
Il consulente tecnico del Pubblico Ministero, responsabilità del perito e del consulente
Costituzione di parte civile
martedì, 24 giugno 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
IL PROCESSO CIVILE
Cosa è una CTU in corso di Causa, in mediazione e nelle ADR (es. Arbitrato); differenze con ATP ex art.696cpc e con CTP ex art.696bis cpc;
Altre tipologie come Perizia Semplice, Giurata, Asseverata e Contrattuale. Differenza tra parti del procedimento e Consulenti
Modus operandi del Consulente nella CTU, nell'ATP e nella CTP; Uso del PCT e trasmissione alle parti via PEC
Funzioni, Poteri e Doveri del Consulente in ogni Procedura di CTU/ATP e CTP
Responsabilità, Compenso, Attività consentite e non consentite; quindi, basi ed elementi si cui fondare la CTU/ATP e CTP
Uso della AI (Intelligenza Artificiale) nelle perizie e nelle procedure giudiziarie
giovedì, 26 giugno 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
CASI PRATICI (i casi pratici, tra quelli di seguito elencati, saranno scelti il primo giorno, sulla base della classe)
Stima immobiliare, civile e industriale
Risarcimento del danno in edilizia per lavori eseguiti non a regola d’arte
Perizia staticità di un immobile
Perizia sulla conformità impiantistica, elettrica o termotecnica
Perizia acustica industriale o ambientale
Perizia per incendio
Perizia conformità urbanistica
Perizia sulla ricostruzione degli incidenti stradali
Perizia per un infortunio sul lavoro
Perizia informatica  
VERIFICA finale
Apertura Iscrizioni17/03/2025 09:00
Termine Iscrizioni26/06/2025 15:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.