Il momento formativo si focalizza sulle fasi che vanno dall’affidamento all’esecuzione dei contratti di beni e servizi e quindi sui compiti del RUP e, in particolare, sui compiti del direttore dell’esecuzione di obbligatoria nomina in una serie di fattispecie individuate direttamente dagli estensori del codice. Di particolare rilevanza pratica la casistica dell’esecuzione anticipata, della decisione di non aggiudicare l’appalto, dell’utilizzo della clausola risolutiva espressa (nelle more della verifica dei requisiti) e della fattispecie introdotta dal correttivo dell’aggiudicazione senza previa verifica dei requisiti. L’analisi terrà conto dei più recenti interventi in giurisprudenza, ANAC e MIT. Ampio spazio ai quesiti ed alle questioni pratico/operative
Tipo Seminario
Luogo Ordine Ingeneri Cagliari
Regione Sardegna
Comune Cagliari
Provincia Cagliari
Indirizzo Via Tasso 33
Organizzatore Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari
Responsabile Scientifico Ing. Angelo Loggia
Durata 5 ore
Frequenza minima 5 ore
Costo € 85,40
CFP 5
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 66
giovedì, 12 giugno 2025
Inizio09:00
Fine14:00
Programma
L’affidamento del contratto: gli atti (il caso dell’affidamento diretto) ed i compiti del RUP rispetto alla fase propedeutica dell’affidamento/aggiudicazione
La distinzione tra affidamento diretto, affidamento procedimentalizzato, la procedura negoziata e la gara tradizionale
Il sistema della qualificazione delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti dopo il correttivo
Le nuove e rafforzate tutele lavoristiche (le modifiche all’articolo 11 e l’innesto dell’allegato I.01)
L’aggiudicazione dell’appalto
La decisione di non aggiudicare l’appalto
Aggiudicazione e clausola risolutiva espressa (in attesa della verifica completa dei requisiti: la posizione dell’ANAC e della giurisprudenza)
L’aggiudicazione senza verifica dei requisiti dopo il correttivo al codice
L’esecuzione anticipata del contratto nel nuovo codice
La gestione contabile dell’affidamento dalla prenotazione all’impegno di spesa dopo le indicazioni della Corte dei Conti
La stipula del contratto dopo le modifiche del correttivo
La nomina del direttore dell’esecuzione
I rapporti tra direttore dell’esecuzione e RUP
I compiti e le responsabilità del RUP e del direttore dell’esecuzione nella fase civilistica
Analisi dell’allegato II.14 sui compiti e sugli atti del direttore dell’esecuzione La costituzione del gruppo di lavoro e gli incentivi per funzioni tecniche dopo le modifiche del correttivo
Docenti
Dott Stefano Usai
Apertura Iscrizioni17/03/2025 15:00
Termine Iscrizioni12/06/2025 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.