L’obiettivo del seminario è quello di dare ai progettisti gli strumenti per la corretta valutazione degli interventi di recupero e consolidamento, attraverso l’analisi dei rinforzi strutturali con materiali compositi, del consolidamento solai con tecnica soletta mista collaborante e dei calcestruzzi leggeri strutturali
Tipo Seminario
Luogo Ordine Ingegneri Cagliari
Regione Sardegna
Comune Cagliari
Provincia Cagliari
Indirizzo Via Tasso 33
Organizzatore Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari
Responsabile Scientifico Ing. Angelo Loggia
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo Gratuito
CFP 4
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 47
giovedì, 20 giugno 2024
Inizio15:00
Fine19:00
Programma
Definizione di materiali compositi.• Contesto e inquadramento normativo.• Differenze tra i sistemi compositi.• Scelta della soluzione progettuale adatta.• Esempi applicativi.• Presidi di sicurezza allo sfondellamento dei solai.

Obsolescenza del patrimonio costruito.• Tecniche di rinforzo strutturale.• Focus su sistemi FRCM e CRM.• Riferimenti normativi per il dimensionamento.• Accettazione in cantiere.

Il patrimonio edilizio esistente in Italia.• Analisi dei sistemi costruttivi.• Tecnica della sezione composta su tutte le tipologie di solai esistenti.• Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti: connessioni solaio/parete. • Ruolo dei calcestruzzi strutturali leggeri (LWAC)
Apertura Iscrizioni21/05/2024 09:00
Termine Iscrizioni20/06/2024 15:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.