Conoscenza dei criteri da adottare per la valutazione del livello di rischio e della metodologia prestazionale, con l’impiego della Fire Safety Engineering, per sviluppare ed individuare idonee soluzioni progettuali e adeguati provvedimenti ai fini antincendio : - in caso di attività non regolate da ...
Conoscenza dei criteri da adottare per la valutazione del livello di rischio e l’adozione della relativa strategia antincendio, con l’impiego della RTV-V10, per sviluppare ed individuare idonee soluzioni progettuali e adeguati provvedimenti ai fini antincendio, applicabili in alternativa alle preesistenti ...
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti gli strumenti di base per effettuare la ricerca delle cause di incendi ed esplosioni in ambiti civili ed industriali. Il corso è rivolto ai professionisti antincendio, responsabili della sicurezza di aziende pubbliche e private e ai professionisti ...
Il corso di aggiornamento intende fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici ed i criteri fissati dalle normative vigenti per la corretta progettazione ed installazione dei sistemi di rilevazione.
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Obiettivi del corso • fornire formazione adeguata a coloro che desiderino completare la propria preparazione sulle conoscenze di Project Management attraverso lo studio approfondito dei processi indicati nelle linee guida UNI ISO 21500 • migliorare le abilità cognitive e pratiche ritenute indispensabili ...
Il software HEC-RAS (Hydrologic Engineering Center – River Analysis System) della USACE (U.S. Army Corps of Engineers), nella sua consolidata versione 5.0.7 e con le novità introdotte nella versione 6.0 (Beta) in fase di test, rappresenta attualmente uno standard nella modellazione idraulica dei corsi ...
Aggiornamento valido per i professionisti abilitati a certificare nel settore della prevenzione incendi e iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno Analisi della normativa antincendio del settore applicata a casi pratici
Aggiornamento professionale sulle procedure e le modalità di presentazione delle istanze di autorizzazione per coloro che gestiscono o vogliono gestire un impianto per la gestione dei rifiuti con procedura ordinaria.
Il modulo C è di tipo specialistico e completa la formazione, assieme al modulo A e B, per lo svolgimento delle funzioni di Rspp. E’ finalizzato a fornire le competenze utili a svolgere questa funzione al fine di acquisire conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: progettare e gestire processi ...
Il seminario è dedicato all’analisi delle caratteristiche prestazionali degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido con particolare attenzione ai temi dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, intesa sia come studio del ciclo di vita dei prodotti e sia come valutazione della ...
Il corso analizza le fasi di progettazione e costruzione di un impianto termico a combustibili liquidi e gassosi, secondo la normativa vigente.
La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (in seguito solo ISIPM) definendo tutti quegli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per coloro che vogliono iniziare un percorso professionale come Project Manager e per tutti coloro che si trovano ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP Attenzione: il corso non è valido per l'aggiornamento obbligatorio ...
Il convegno intende presentare i risultati finali del progetto PLES – Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile - SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI – finanziato da Sardegna Ricerche attraverso il programma "Azioni cluster top-down". Il progetto ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Il convegno esaminerà gli aspetti relativi al Superbonus, affrontando gli aspetti più critici che riguardano la documentazione tecnica e gli aspetti fiscali. E' necessario iscriversi anche al link https://zoom.us/meeting/register/tJAscOCuqj4qHNehp_tXgHQmIAABflwv5-xF
Aggiornamento normativo e procedure per le manifestazioni di pubblico spettacolo
La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione è un importante problema per l'industria delle costruzioni, perché deve soddisfare le esigenze di uno sviluppo sostenibile, in particolare quelle relative all'impatto ambientale. L’impiego di aggregati riciclati può limitare l'estrazione di materie ...
Fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle diverse fasi di pianificazione, risanamento e controllo delle emissioni sonore, per acquisire le competenze necessarie per la verifica della corretta predisposizione della documentazione di progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici. I corsi sono ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Il corso di aggiornamento si prefigge lo scopo di approfondire la normativa sulle strutture sanitarie, alla luce del DM 15/03/2015, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico, grazie all'esame di alcuni casi. L’incontro fornisce ai partecipanti gli strumenti metodologici per conoscere ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Il seminario è finalizzato a verificare lo stato dell’arte della normativa e della giurisprudenza su un istituto alquanto dibattuto, da anni oggetto di modifiche e correttivi. Dopo l’abolizione della terna, oggi la questione si incentra sul limite di percentuali di attività che possono essere subaffidate. ...
Il corso inizierà il 18 febbraio e terminerà il 22 aprile. Le date e gli argomenti sono indicati nella locandina. Il corso si svolgerà in modalità FAD sincrona attraverso la piattaforma Adobe Connect: i partecipanti riceveranno il link e le credenziali per le lezioni il giorno prima della lezione. Iscrivendosi ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell’ambito di cantieri temporanei e mobili Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP
Illustrare e far acquisire ai discenti nuove conoscenze riguardo la metodologia di progettazione antincendio secondo il DM 03/08/2015, con particolare riguardo per le soluzioni conformi, che costituisce lo sviluppo futuro della prevenzione incendi in affiancamento alle modalità tradizionali di applicazione ...
Il corso approfondirà gli aspetti etici e deontologici della professione dell’ingegnere. I CFP rilasciati dal corso saranno validi anche per gli adempimenti relativi all’etica e alla deontologia. Si ricorda infatti che, a partire dal 2014, tutti i nuovi iscritti ad un ordine professionale provinciale ...
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per la valutazione preliminare e la conoscenza dei principali obblighi in capo a tutte le figure del sistema di prevenzione dello studio professionale, derivati dal D. Lgs 81/08. Attraverso l’analisi dei principali adempimenti e obblighi da adottare in ...
Il seminario intende affrontare il tema dell'abbandono 'temporaneo' dell'architettura storica legato ai processi di dismissione e riuso del patrimonio demaniale, e illustrare le riflessioni scientifiche e le più recenti strategie messe in campo dalla Pubblica Amministrazione per l’attivazione di processi ...
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze in materia di prevenzione incendi, a partire da un esempio pratico di applicazione. Seguirà un esempio pratico sull’applicazione della Regola Tecnica verticale sui locali commerciali.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono iscriversi negli elenchi del Ministero dell'Interno - Professionisti Antincendio. Il corso si svolgerà dal 2 febbraio al 31 luglio 2021, il martedì e giovedì dalle 15 alle 17 - Costo: € 750.00 + Iva al 22% - è possibile rateizzare la quota L'esame finale ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
I corsi sono rivolti unicamente ai professionisti tecnici iscritti negli elenchi nominativi dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, che intendono mantenere i requisiti per il mantenimento dell’iscrizione (art. 2, all.1, D. Lgs. 42/2017). Fornire ai partecipanti ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
L'innovazione digitale e la connettività hanno cambiato il modo in cui lavoriamo e viviamo insieme, ma ancora di più cambieranno positivamente il nostro impatto sull'ambiente e guideranno l'economia sostenibile. Ma cosa muta nel mondo dei professionisti, che sempre più spesso devono interfacciare le ...
La finalità del ciclo di convegni inFORT è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, stimolando un dibattito tra i rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela. I ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
La finalità del ciclo di convegni inFORT è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, stimolando un dibattito tra i rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela. I ...
Aggiornamenti sul tema Superbonus 110%
Conoscenza della metodologia di calcolo e dei criteri da adottare per valutare il livello di rischio e per sviluppare ed individuare le conseguenti soluzioni ed i provvedimenti da adottare ai fini antincendio con l’impiego della Fire Safety Engineering nella progettazione antincendio: - in caso di attività ...
La dimensione del risk management nella misurazione della performance CFP riconosciuti per ingegneri, commercialisti e revisori contabili
La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (in seguito solo ISIPM) definendo tutti quegli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per coloro che vogliono iniziare un percorso professionale come Project Manager e per tutti coloro che si trovano ...
La finalità del ciclo di convegni inFORT è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, stimolando un dibattito tra i rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela. I CFP ...
Simposio Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo Agli ingegneri iscritti all'Ordine di Cagliari che parteciperanno all'intero seminario, saranno riconosciuti 6 CFP
Il seminario vuole fornire gli elementi essenziali per la comprensione e la valutazione egli effetti della norma regionale, a quasi due anni dalla sua introduzione, analizzando le opportunità e le criticità.
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP - non valido come aggiornamento per i professionisti antincendio, iscritti negli elenchi del Ministero dell'Interno
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono ricoprire la figura di coordinatori della sicurezza (Ingegneri, architetti, Geometri, Periti, etc), in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE), ai sensi dell’art.89 D.Lgs.81/2008 comma 1 lett. e) e f). Costo: € 750.00 + Iva al 22% - è ...
Le rilevanti modifiche al Codice dei Contratti operate dal D.L. “Semplificazioni” e dalla relativa Legge di conversione
La finalità del ciclo di convegni inFORT è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, stimolando un dibattito tra i rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela. ...
Obiettivo principale del seminario è portare a conoscenza dei professionisti tecnici le nuove normative, nonché i concetti basilari degli SPD nell’ambito delle protezioni atmosferiche e delle sovratensioni. Attenzione particolare sarà data anche alla normativa vigente, inclusa la norma CEI 64-8 V5, di ...
La Federazione degli Ordini Ingegneri della Sardegna e la Scuola di Formazione dell'Ordine Ingegneri Cagliari in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, organizzano un corso di preparazione per l’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione professionale ...
SuperBonus 110%: tutte le novità contenute nella legge di conversione del DL Rilancio, nei Decreti MISE e nei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
La finalità del ciclo di convegni inFORT è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, stimolando un dibattito tra i rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela. I ...
Obiettivo del corso è aggiornare i discenti sulle recenti modifiche alle normative in materia di vie d’esodo e compartimentazione, con particolare attenzione ai modelli S3 e S4 Il corso si svolgerà in modalità FAD sincrona attraverso la piattaforma Adobe Connect
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP Il corso si svolgerà In FAD sincrona attraverso la piattaforma Adobe Connect
Obiettivo del seminario è quello di diffondere la cultura delle pavimentazioni stradali ad elevate prestazioni ed ecosostenibili, oggi rese possibili dalla presenza di additivi di ultima generazione che uniscono un aumento delle prestazioni meccaniche delle pavimentazioni ad una riduzione dei costi, ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Obiettivo del seminario è esplorare il panorama normativo che regola la progettazione e la gestione degli edifici di civile abitazione. A partire dall’analisi del DM 25/01/2019, il corso proseguirà con un approfondimento degli aspetti riguardanti edifici esistenti e adempimenti necessari per la messa ...
Fornire ai partecipanti un aggiornamento relativo alle problematiche del rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro, e acquisire le competenze necessarie per la verifica e la gestione della Valutazione del Rischio Rumore in ambiente di lavoro. Il corso è rivolto unicamente ai professionisti tecnici ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Obiettivo del corso è approfondire l'impiego della pompa di calore negli impianti termici e acquisire criteri di valutazione energetica sulla base della normativa vigente Destinatari - Progettisti e tecnici operanti nei sistemi edilizi in ottica di efficienza energetica
Corso Abilitante Modulo C RSSP - Accordo Stato Regioni 07/07/2016 Costo: € 290.00 + Iva al 22% - è possibile rateizzare la quota L'esame finale si svolgerà l'ultimo giorno di corso, dopo la lezione. Potranno sostenere l'esame coloro che avranno frequentato il 90% del corso Il corso non è valido come ...
L’obiettivo è quello di offrire un supporto alla comprensione della fisiopatologia dei singoli casi clinici, integrando e migliorando l’interpretazione delle immagini diagnostiche convenzionali. Il Convegno rappresenta il secondo evento di disseminazione e la conclusione del progetto PSD, nel corso del ...
Il corso è diviso in 12 moduli da 4 ore. Ogni modulo è valido per l'aggiornamento della figura del CSE/CSP e per il Modulo B RSPP. Al momento dell'iscrizione al corso di 40 ore/10 moduli, è necessario comunicare alla segreteria i moduli scelti. In caso di assenza, sarà possibile recuperare la lezione ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Fornire ai partecipanti un aggiornamento relativo ai requisiti acustici passivi richiesti per gli edifici, in fase di progettazione. Il corso è rivolto unicamente ai professionisti tecnici iscritti negli elenchi nominativi dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, ...
Obiettivi del corso: Fornire formazione adeguata a coloro che desiderino completare la propria preparazione sulle conoscenze di Project Management attraverso lo studio approfondito dei processi indicati nelle linee guida UNI ISO 21500 Migliorare le abilità cognitive e pratiche ritenute indispensabili ...
Il seminario approfondirà gli aspetti etici e deontologici della professione e rilascerà i CFP necessari per gli adempimenti relativi all'etica e alla deontologia. Si ricorda che coloro che sono iscritti all'Ordine a partire dal 2014 hanno l’obbligo di conseguire i CFP relativi alla deontologia ed etica ...
Obiettivo del seminario è quello di dare un'informativa generale sul nuovo Decreto Rilancio, Legge 17 luglio 2020 n. 77: “Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34”, affrontando l'iter procedurale per usufruire dei benefici fiscali. Destinatari: Progettisti e tecnici ...
Aggiornamento valido per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. L’obiettivo del corso è quello di illustrare la nuova metodologia, derivante dalle recenti normative in materia di sicurezza antincendio nelle ...
La giornata di formazione si rivolge a Tecnici, Funzionari della PA e liberi professionisti coinvolti nelle attività di gestione del patrimonio edilizio pubblico della Regione Sardegna, dalla programmazione e progettazione alla realizzazione e manutenzione. L'obiettivo è offrire un approfondimento delle ...
Conoscenza delle principali norme per la determinazione dei compensi, applicazione dei criteri di calcolo nelle diverse situazioni, distinguendo lavori privati e lavori pubblici; conoscenza dei criteri per valutare le offerte anomale nei SIA e della procedura per richiedere il “Parere di Congruità” per ...
L'obiettivo del corso è quello di acquisire procedure d'approccio nell'analisi energetica degli edifici esistenti ai fini della loro riqualificazione. Contenuti principali: Richiami teorici Conformità normativa Interventi di riqualificazione sull'involucro edilizio Interventi di riqualificazione sugli ...
Aggiornamento valido per Professionisti antincendio inseriti negli elenchi del ministero dell’interno, di cui all’art. 7 D.M. 5 agosto 2011 L’obiettivo del corso è quello di illustrare la nuova metodologia, derivante dalle recenti normative in materia di sicurezza antincendio nelle attività scolastiche, ...
Il seminario si pone l'obiettivo di fornire ai discenti una panoramica sull'installazione dei sistemi raso parrete nei cantieri, approfondendo le problematiche di cantiere che si incontrano più frequentemente, individuando, con casi pratici, le soluzioni più adeguate. Evento territoriale. I CFP saranno ...
L’uso del termine smart working ha aperto un grande dibattito in questo periodo di emergenza sanitaria. Il corso, attraverso l’analisi della recente situazione, affronta le criticità e opportunità dello smart working. Evento territoriale. I CFP saranno rilasciati agli iscritti all’Ordine di Cagliari
La situazione dei cantieri alla luce delle criticità legate al COVID-19 Evento territoriale. I CFP saranno rilasciati agli iscritti all’Ordine di Cagliari
Il corso affronterà le recenti modifiche che l’organizzazione del lavoro ha subito, vista la recente emergenza sanitaria, definendo un nuovo metodo di lavoro, caratterizzato dal lavoro in solitario. Evento territoriale. I CFP saranno rilasciati agli iscritti all’Ordine di Cagliari
La Federazione degli Ordini Ingegneri della Sardegna e la Scuola di Formazione dell'Ordine Ingegneri Cagliari in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, organizzano un corso di preparazione per l’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione professionale ...
Il corso si propone di applicare il nuovo codice di prevenzione incendi (RTO- DM 18 ottobre 2019) ad un'attività di tipo artigianale/industriale. Utilizzo delle soluzioni conformi nella valutazione del progetto.
Il seminario si pone l’obiettivo di aggiornare i partecipanti che operano nel settore dell’ingegneria nelle attività specifiche dell’Indoor Air Quality, attraverso l’analisi degli sviluppi normativi e le tecnologie di ventilazione relative alla recente situazione di emergenza sanitaria dovuta al COVID-19. ...
Aggiornamento valido per Professionisti antincendio inseriti negli elenchi del ministero dell’interno, di cui all’art. 7 D.M. 5 agosto 2011 Obiettivo del corso è aggiornare i discenti sulle recenti modifiche alle normative in materia di vie d’esodo e compartimentazione, con particolare attenzione ai ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti all'aggiornamento sulla nuova edizione della norma che ha recepito la nuova impostazione dei requisiti delle norme sui sistemi di Gestione, basata sulla struttura ad Alto livello (HLS), integrandola nei requisiti della linea guida. In particolare l’Appendice ...
L’obiettivo del seminario è formare liberi professionisti, enti e amministrazioni che gestiscono infrastrutture viarie e aeroportuali sulle caratteristiche prestazioni, sulle modalità di impiego e sui vantaggi dell’utilizzo di tale calcestruzzo. Evento territoriale. I CFP saranno rilasciati agli iscritti ...
Il seminario offre ai partecipanti un’analisi dei processi produttivi della tubazione multistrato, dei campi d’applicazione e i vantaggi installativi.
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Quale impatto ha avuto la recente emergenza sanitaria nella gestione degli appalti e della contrattualistica legata ai lavori pubblici? Ne parleranno l'Avv. Giuseppe Imbergamo e l'Avv. Stefano De Marinis
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento valido per Professionisti antincendio inseriti negli elenchi del ministero dell’interno, di cui all’art. 7 D.M. 5 agosto 2011 Conoscenza della metodologia di calcolo e dei criteri da adottare per valutare il livello di rischio e per sviluppare ed individuare le conseguenti soluzioni ed ...
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di CSE/CSP e RSPP/ASSP
L'obiettivo del seminario è quello di soddisfare un bisogno di aggiornamento nel campo del rischio biologico, con particolare attenzione all'attuale stato di pandemia ed ai riflessi sulle attività lavorative normalmente non coinvolte e/o non interessate dal rischio biologico.
Conoscenza dei criteri e degli strumenti impiegati per la pianificazione delle manutenzione programmata delle pavimentazioni delle infrastrutture stradali e aeroportuali. Conoscenza dei criteri per la valutazione obiettiva dello stato prestazionale delle pavimentazioni rigide e flessibili. Conoscenza ...
Una corretta conoscenza dei Sistemi di riferimento utilizzati in Italia per i dati geografici e le problematiche nelle conversioni e trasformazioni tra sistemi di riferimento e tra sistemi di coordinate. Una conoscenza base dei Sistemi Informativi Territoriali per la gestione e la pianificazione del ...
Il seminario si pone l'obbiettivo di individuare la normativa generale, definire la figura del RUP e riconoscere le responsabilità Docente: Avv. Francesco Caput
Il seminario nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Formazione OIC e i curatori della mostra “Leonardo Invenit. Il genio tra arte e scienza”. L’incontro vuole proporre un approfondimento della figura di Leonardo, con uno sguardo al genio ingegneristico dell’artista e il ruolo che lo stesso ha avuto ...
Il seminario vuole sollevare l'attenzione sulla riqualificazione dei centri con costruzioni in Terra Cruda
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell'ambito di cantieri temporanei e mobili - Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP - Aggiornamento Formatori per la sicurezza E' possibile rateizzare ...
CORSO BASE Conoscere le basi tecnico-normative nella progettazione degli impianti. Il corso è rivolto a tecnici interessati ad un primo approccio operativo alla gestione del sistema edificio impianto in un’ottica di progettazione integrata con specialisti termotecnici, nel rispetto delle normative vigenti. ...
Il modulo C è di tipo specialistico e completa la formazione, assieme al modulo A e B, per lo svolgimento delle funzioni di Rspp. E’ finalizzato a fornire le competenze utili a svolgere questa funzione al fine di acquisire conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: progettare e gestire processi ...
Dal 27 maggio 2019 tutte le prestazioni fornite dalle UOT INAIL (ad esempio, denunce di impianti di messa a terra e di riscaldamento) devono essere richieste esclusivamente con modalità telematica, utilizzando l’applicativo CIVA messo a disposizione dall'INAIL. Grazie all'introduzione dell’applicativo ...
L’obiettivo del seminario è quello di esaminare le principali novità contenute nella nuova revisione delle NTC, rappresentando la logica delle stesse a vantaggio di progettisti, direttori dei lavori, collaudatori e di tutti gli attori del processo edilizio che si occupano di opere strutturali
A distanza di un anno e mezzo dal crollo del ponte a Genova, l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari organizza un incontro culturale dedicato al destino del viadotto sul Polcevera. Un convegno per affrontare le prospettive future che riguardano l’infrastruttura strategica del territorio italiano in rapporto ...
L’Esercito ammodernerà il proprio parco infrastrutturale prevedendo la realizzazione di basi militari di nuova generazione, che risultino efficienti, funzionali, pienamente rispondenti alle normative vigenti e ispirate a nuovi standard e secondo criteri costruttivi innovativi di modularità, rapidità ...
Fornire ai discenti gli strumenti di base per effettuare l’analisi del rischio incendio in presenza di sostanze radioattive. Fornire le conoscenze di base in materia di pianificazione e gestione delle emergenze in presenza di rischio Aggiornamento valido per i professionisti abilitati a certificare nel ...
Durante il seminario verranno discusse le principali politiche istituzionali messe in campo per incentivare il recupero edilizio e verrà raccontata un'esperienza di rigenerazione economica e sociale avviata nella città di Bergamo da parte dell’associazione QuxQu - Il quartiere per il quartiere.
Lezione Aperta tenuta dalla Prof.ssa Françoise Blanc è professore di Progetto e Patrimonio presso la Scuola di Architettura di Toulouse. I suoi studi hanno focalizzato l’attenzione su questioni legate alla valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico, in collaborazione con ...
I convegni affronteranno il tema del Piano Particolareggiato del centro storico di San Gavino Monreale e delle aree ricadenti all'interno del centro di antica e prima formazione
I convegni affronteranno il tema del Piano Particolareggiato del centro storico di San Gavino Monreale e delle aree ricadenti all'interno del centro di antica e prima formazione
Il seminario approfondirà gli aspetti etici e deontologici della professione e rilascerà i CFP necessari per gli adempimenti relativi all’etica e alla deontologia. Si ricorda che coloro che sono iscritti all’Ordine a partire dal 2014 hanno l’obbligo di conseguire i CFP relativi alla deontologia ed etica ...
Lectio Magistralis e Riconoscimento al Prof. Enrico Alfonso Corti Urbanista, Docente Universitario Presidente emerito di INU Sardegna
Iniziare a parlare del colore è in parte fare una riflessione intorno al fenomeno fisico della luce, alla sua natura, e composizione, a come si propaga, e come viene percepito il flusso cromatico. Ogni volta che i nostri occhi si rivolgono aperti al mondo, la luce investe la materia, e data la struttura ...
Il contributo intende affrontare temi e risposte progettuali relativi alle modalità di intervento del progetto di architettura nei paesaggi archeologici, inteso come cantiere di idee e di costruzione, attraverso l’approfondimento di alcuni interventi progettuali che ho elaborato negli ultimi anni.
Le caserme, un tempo luogo di ricerca tecnologica e sperimentazione d’avanguardia (delle tecniche di guerra e difesa, delle armi, dell’arte di costruire, ecc.), dopo aver fatto il loro tempo, dopo la fine della guerra fredda e a valle della decisione politica di abolire il servizio di leva, oggi sono ...
Impianti Sportivi e nuove tendenze costruttive
Il miglioramento delle tecniche per la caratterizzazione, il monitoraggio, la bonifica di suoli contaminati, il recupero di suoli degradati e il riuso di materiali residuali è sia un’opportunità economica sia un’occasione per recuperare sistemi naturali compromessi. Questi sono gli obiettivi del progetto ...
Il software HEC-RAS (Hydrologic Engineering Center – River Analysis System) della USACE (U.S. Army Corps of Engineers), giunto ormai alla versione 5.0.7, rappresenta attualmente uno standard nella modellazione idraulica dei corsi d’acqua, consentendo di valutare le modalità di propagazione delle piene ...
Blockchain e la creazione di un nuovo mercato
Obiettivo del corso è quello di illustrare ai tecnici le attività di natura penalistica svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e legate al professionista antincendio, anche attraverso l’analisi di esempi pratici.
Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nell'ambito di cantieri temporanei e mobili - Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP/ASPP